Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Riserva Naturale delle Marocche

Dro & Drena

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:00
Durata in ore
Distanza
6.1
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Escursione in un ambiente davvero unico, sospeso fuori dal tempo e dallo spazio, e soggetto a tutela proprio per le sue caratteristiche uniche. 

Questa area protetta, per le sue caratteristiche geologico-naturalistiche uniche, è la più grande frana postglaciale dell'arco alpino: un imponente ammasso di materiale roccioso dall'aspetto lunare, in cui vivono piante e animali che si sono adattati alla particolare aridità dell'ambiente.

Durante la visita, non perdete l'occasione di osservare da vicino le orme di dinosauro su un grande masso lungo il percorso: risalgono a oltre 100 milioni di anni fa! Per chi invece è appassionato da botanica, attenzione ai bonsai naturali che si trovano tra le rocce: si tratta di veri e propri alberi "nanizzati" che a causa delle difficili condizioni ambientali hanno rami corti e tronchi poco sviluppati. Di solito, queste piante non superano il metro di altezza, nonostante l'età spesso ultracentenaria. 

Le Marocche di Dro sono un Sito di Importanza Comunitaria inserito nella rete europea di aree protette Natura 2000. Il Parco Fluviale della Sarca si occupa della sua tutela e valorizzazione. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso ad anello
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,1 km
Durata
2 h 00 min
Dislivello (+)
166 m
Dislivello (-)
148 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
298 m
Punto più basso
179 m
Consiglio dell'autore

Curiosità: Il nome "Marocche" deriva dal dialetto locale: "maroc" significa infatti masso, grande blocco di roccia. 

Le leggende locali narrano che in questo luogo sorgesse un tempo la città di Kas, i cui abitanti erano noti per la loro immoralità. Il Signore, stanco dei loro comportamenti dissoluti, fece sgretolare i monti circostanti sepellendo la città sotto una frana gigantesca che oggi chiamiamo Marocche.



Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
vista da cima Biaena sulla bassa Vallagarina | © ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo - Prodotto Outdoor, Garda Trentino
Facile
Val di Gresta
Da Passo Bordala al Monte Biaena
Distanza 3,7 km
Durata 1 h 40 min
Dislivello (+) 353 m
Dislivello (-) 9 m
Stato
aperto
Belvedere Pezol | © Archivio APT Garda Dolomiti - E. Biagi, Garda Trentino
Medio
Arco
Belvedere Pezol
Distanza 7,0 km
Durata 3 h 20 min
Dislivello (+) 612 m
Dislivello (-) 614 m
Stato
aperto
Sadri | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Giro delle baite di Concei
Distanza 14,6 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.035 m
Dislivello (-) 1.035 m
Stato
aperto
Cima Al Bal | © Fabrizio Novali, Garda Trentino
Difficile
Ledro, Riva del Garda
Cima Bal e Cima Nara
Distanza 14,2 km
Durata 8 h 00 min
Dislivello (+) 1.195 m
Dislivello (-) 1.195 m
Stato
aperto
Canyon Limarò | © Fototrekking Foto D. Lira, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero dell'Acqua
Distanza 10,2 km
Durata 3 h 15 min
Dislivello (+) 416 m
Dislivello (-) 416 m
Stato
aperto
Val Algone, correre felici | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di P. Fiorini, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Malga Movlina e il Rifugio XII Apostoli
Distanza 11,4 km
Durata 5 h 30 min
Dislivello (+) 932 m
Dislivello (-) 932 m
Stato
aperto